editoriale

Cogito ergo sum ergo WordPress

Home

Una panoramica completa su quanto ( danno ) stiamo facendo. Non c’è più spazio per i “farò”, bisogna intervenire adesso. Secondo la logica ed il buon senso tutto questo non dovrebbe neanche accadere. Non ci dovrebbe neanche essere il bisogno di descrivere tutto ciò. E’ importante prenderne coscienza, divulgarlo ma soprattutto porvi rimedio.
Sarebbe da trasmettere nelle scuole e nelle piazze, altro che Italia-Brasile.

goccia

In ogni goccia vi è l’Universo intero, anche per il solo e semplice fatto di esser in essa sempre riflesso

# 001

Bis vincit qui se vincit in victoria.

Vince due volte colui che vince se stesso nella vittoria.

 

Publilio Siro

cos’è Matrix ?

Morpheus : Immagino che in questo momento ti sentirai un po’ come Alice che ruzzola dentro la tana del Bianconiglio.

Neo : L’esempio calza.

Continue reading »

Christopher Hitchens – intervista

” Sono un ateo. Non sono neutrale rispetto alla religione, le sono ostile. Penso che essa sia un male, non solo una falsità. E non mi riferisco solo alla religione organizzata, ma al pensiero religioso in sé e per sé ”

Christopher Hitchens, intervista al Free Inquiry, 1996

David Foster Wallace

Wallace nasce a Ithaca, città situata a 400 km da New York, il 21 febbraio 1962 da Donald Wallace e Sally Foster. Fino alla quarta elementare, Wallace ha vissuto a Champaign,Illinois, per poi trasferirsi a Urbana, dove ha frequentato la Yankee Ridge School. Iscritto all’Amherst College, la stessa università del padre, si è laureato nel 1985 in letteratura inglese e in filosofia, con una specializzazione in logica modale e matematica, per poi frequentare il primo semestre del corso di filosofia presso l’università di Harvard, che abbandonò alla fine del 1989 dopo il ricovero alla clinica psichiatrica McLean’s. La sua tesi in filosofia sulla logica modale, intitolata Richard Taylor’s ‘Fatalism’ and the Semantics of Physical Modality, soggetto del saggio del 2008 del New York Times Consider the Philosopher, è stata premiata con il Gail Kennedy Memorial Prize. Nel 1987 ha ottenuto un Master of Fine Arts in scrittura creativa alla University of Arizona.

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Altri link interessanti :

– http://it.wikiquote.org/wiki/David_Foster_Wallace

 

David Foster Wallace – pensieri

E’ un disagio che dura tutta la vita. Non puoi impedire ai pensieri di venire a galla. La cosa che cercano di insegnarti è di lasciarli andare. Lasciali venire quando vogliono, ma non li intrattenere. Non devi invitare il pensiero o il ricordo della sostanza a entrarti nella testa, non devi offrirgli un’acqua tonica e la tua poltrona preferita, e non devi parlare con lui dei vecchi tempi.

la rotonda parte 1 – questa amata/odiata rotonda

Da qualche anno a questa parte stiamo assistendo ad un proliferarsi maniacale di modifiche stradali. Siamo protagonisti del cambiamento del traffico e della strada e da buoni utenti adeguiamo il nostro comportamento in funzione di questo, ancor più se queste innovazioni rientrano nel grande insieme delle migliorie che ogni tanto ci regaliamo. Mi riferisco in particolar modo alle rotonde o rotatorie che agli incroci permettono una maggiore fluidità e scorrimento del traffico stradale. La mia attenzione, lo confesso fino a prima di scrivere il post, era dedicata alla fantasia con cui diversi utenti della strada son soliti interpretarne l’uso senza alcun criterio logico o buon senso. Perché fino a prima di scrivere il post ? Perché credevo fossero semplicemente degli idioti ed invece scopro, grazie alla bibbia digitale ( parlo ovviamente di Wikipedia ) che tutti i torti non li hanno. Si apprende appunto, leggendo su wiki, che la circolazione all’interno della rotatoria, al momento non è soggetta ad alcuna regolamentazione da parte del codice della strada nell’utilizzo ( ………quindi al buon senso ma ahimè, siamo in Italia, regno della creatività e dell’egoismo.. ) .

Continue reading »

ecologia ed economia

Spesso sono solito imbattermi in persone preparate sull’argomento ed io nn riesco mai a memorizzare i consigli e le dritte che stanno proponendo; ma questa volta, armato di carta, penna ed Internet, ce l’ho fatta ! Mi riferisco all’intervento della sig.ra Grazia Cacciola, che nella puntata ” Cose dell’altro Geo ” andata in onda il 11 Gennaio 2012, ha mostrato una serie di stratagemmi per limitare l’uso di additivi chimici e saponi di sintesi a vantaggio della natura e del portafoglio .

Continue reading »

Le alture di Lerici

Questa escursione si è svolta sulle alture di Lerici, ; durante l’escursione si son visitati due paesi ( Barbazzano e Portesone ) abbandonati in tempi remoti di cui son rimaste alcune rovine degne di nota. Il percorso ci ha condotto fino a Tellaro ( Un paradiso Terrestre….anzi più acquatico che terrestre ) . Mi risparmio ogni commento sul paesaggio e sulle suggestive panoramiche, qualunque elogio per quanto encomiante non farebbe che sminuirne la grandezza….quindi mi astengo. Uno special thanks a Sergio il Biker per averci fatto da guida sia durante l’escursione che la gita in battello verso il purificatore di mitili in occasione di Mytiliade 2011. Un’ altro special thanks va rivolto anche all’ associazione spazzavento.

Mi permetto di segnalare : http://www.youtube.com/watch?v=oX54qQq4vhE e magari date un occhiata anche qui .

Di seguito alcune diapositive dell’ escursione :

editoriale © 2011. Theme Squared created by Rodrigo Ghedin.